Saturday, March 31, 2007
Wednesday, March 28, 2007
Rahmatullah Hanefi e Adjmal Nashkbandi

Manifestazione/presidio nazionale
sabato 31 marzo 2007 ore 14,30
piazza Navona, Roma
Milano, 25 marzo 2007
Emergency
Siamo angosciati per la sorte di Rahmatullah Hanefi. Il responsabile afgano dell'ospedale di Emergency a Lashkargah è stato prelevato all'alba di martedì 20 dai servizi di sicurezza afgani. Da allora nessuno ha potuto vederlo o parlargli, nemmeno i suoi famigliari. Non è stata formulata nessuna accusa, non esiste alcun documento che comprovi la sua detenzione. Alcuni afgani, che lavorano nel posto in cui Rahmatullah Hanefi è rinchiuso, ci hanno detto però che lo stanno interrogando e torturando "con i cavi elettrici".
Rahmatullah Hanefi è stato determinante nella liberazione di Daniele Mastrogiacomo, semplicemente facendo tutto e solo ciò che il governo italiano, attraverso Emergency, gli chiedeva di fare. Il suo aiuto potrebbe essere determinante anche per la sorte di Adjmal Nashkbandi, l'interprete di Mastrogiacomo, che non è ancora tornato dalla sua famiglia.
Oggi, domenica 25, il Ministro della sanità afgano ci ha informato che in un "alto meeting sulla sicurezza nazionale" presieduto da Hamid Karzai, è stato deciso di non rilasciare Rahmatullah Hanefi. Ci hanno fatto capire che non ci sono accuse contro di lui, ma che sono pronti a fabbricare false prove.
Non è accettabile che il prezzo della liberazione del cittadino italiano Daniele Mastrogiacomo venga pagato da un coraggioso cittadino afgano e da Emergency. Abbiamo ripetutamente chiesto al Governo italiano, negli ultimi cinque giorni, di impegnarsi per l'immediato rilascio di Rahmatullah Hanefi e il governo ci ha assicurato che l'avrebbe fatto.
Chiediamo con forza al Governo italiano di rispettare le parola data.
Teresa Sarti Strada
Presidente di Emergency
Tuesday, March 27, 2007
Friday, March 23, 2007
Piccoli naufragi
Su invito di bombo, ecco qua il mio pirata.

Io naufrago affogo
m'aggrappo goffo
al groppo in gola
di stoffa grossa
M'arrendo al mare
affondo profondo
come sasso rotondo
tra terra e mondo.
m'aggrappo goffo
al groppo in gola
di stoffa grossa
M'arrendo al mare
affondo profondo
come sasso rotondo
tra terra e mondo.
Monday, March 12, 2007
90 secondi all'inferno, il libro

"C'è tanta musica da suonare in giro, non aver paura", disse Dizzy
Questo libro ha poche settimane e rigirarselo tra le mani fa uno strano effetto, soprattutto a me, che è la prima volta che guardo i miei disegni sulle pagine di un libro. I racconti scritti da Gianluca Monastra e Massimo Basile per JAZZIT e le relative illustrazioni disegnate dal sottoscritto sono state raccolte insieme in questo neonato volume e pubblicate da Luciano Vanni Editore. All'interno abbiamo deciso di inserire anche due racconti e illustrazioni inedite, e i disegni preparatori che hanno preceduto le illustrazioni definitive. Così eccomi qua a riguardare tutto dall'altra riva del fiume.
Visto che ho un blog ne approfitto per nominare e ringraziare le persone che hanno collaborato volenti o nolenti a tutto questo: Massimo e Gianluca che scrivono divinamente, Antonio Vanni che ha curato tutto il libro ed è merito suo se alla fine è uscito così, merito anche di Catia Rispoli che ha curato pazientemente la grafica e l'impaginazione, grazie a Vincenzo Martorella che ha saputo impreziosire il libro con le sue note, a Luciano Vanni che l'ha pubblicato e ci ha creduto con tutto se stesso, e poi grazie a Lori Albanese, Mario Leandri, Laura Fazi, Francesca Mancosu, tutta la redazione LVE e Kami, Sepideh, Claudio, Monia, Alessia, la mi' mamma e i' mmi babbo, tutti sempre presenti, a sostenermi.
90 secondi all'inferno
Storie jazz
testi di Gianluca Monastra, Massimo Basile
illustrazioni di Francesco Chiacchio
Collana "Storie di Musica"
Luciano Vanni Editore
Dodici frammenti, storie narrate attraverso attimi di vite indimenticabili. Dodici viaggi lunghi novanta secondi fra parole, schizzi, disegni, pensieri. Per scoprire l'inferno nascosto lontano dal palcoscenico. E sfiorare l'anima delle cose.
In vendita a 9 euro (per tutti gli abbonati a JAZZIT e MUZ sconto del 25%)
Distribuito presso le librerie Feltrinelli e i punti vendita LVE
Per informazioni sull'acquisto:
Tel. 0744/817579
ordini@lucianovannieditore.com
www.lucianovannieditore.com
Visto che ho un blog ne approfitto per nominare e ringraziare le persone che hanno collaborato volenti o nolenti a tutto questo: Massimo e Gianluca che scrivono divinamente, Antonio Vanni che ha curato tutto il libro ed è merito suo se alla fine è uscito così, merito anche di Catia Rispoli che ha curato pazientemente la grafica e l'impaginazione, grazie a Vincenzo Martorella che ha saputo impreziosire il libro con le sue note, a Luciano Vanni che l'ha pubblicato e ci ha creduto con tutto se stesso, e poi grazie a Lori Albanese, Mario Leandri, Laura Fazi, Francesca Mancosu, tutta la redazione LVE e Kami, Sepideh, Claudio, Monia, Alessia, la mi' mamma e i' mmi babbo, tutti sempre presenti, a sostenermi.
90 secondi all'inferno
Storie jazz
testi di Gianluca Monastra, Massimo Basile
illustrazioni di Francesco Chiacchio
Collana "Storie di Musica"
Luciano Vanni Editore
Dodici frammenti, storie narrate attraverso attimi di vite indimenticabili. Dodici viaggi lunghi novanta secondi fra parole, schizzi, disegni, pensieri. Per scoprire l'inferno nascosto lontano dal palcoscenico. E sfiorare l'anima delle cose.
In vendita a 9 euro (per tutti gli abbonati a JAZZIT e MUZ sconto del 25%)
Distribuito presso le librerie Feltrinelli e i punti vendita LVE
Per informazioni sull'acquisto:
Tel. 0744/817579
ordini@lucianovannieditore.com
www.lucianovannieditore.com
Monday, March 05, 2007
Bad tilt

Il disegno è dedicato al Professor Bad Trip.